Formazione 2024
Novembre 2023
Giugno 2024
Contattare segreteria
Incontri di formazione per il Teatro Civile
In occasione degli spettacoli di Teatro Civile “LI ROMANI IN RUSSIA” e “INVIOLATA” prodotti dall’associazione SenzaConfine, nelle date indicate si terranno delle prove aperte con gli studenti della scuola secondaria di secondo grado per avvicinare ulteriormente gli studenti ai contenuti dell’opera, al lavoro drammaturgico, alla volontà di utilizzare il linguaggio teatrale ai fini della narrazione e della denuncia sociale.
Mercoledì 14 febbraio prove aperte de LI ROMANI IN RUSSIA (target di riferimento triennio della Scuola Superiore di Secondo Grado) – orario in via di definizione.
Mercoledì 20 marzo prove aperte di InVIOLAta (target di riferimento triennio della Scuola Superiore di Secondo Grado) – orario in via di definizione.
Appuntamenti del TEATRO CIVILE a cura di SenzaConfine:
– 15 febbraio ore 21:00 e replica matinée scuole 16 febbraio LI ROMANI IN RUSSIA
– 21 marzo ore 21:00 e replica matinée scuole 22 marzo InVIOLAta
Aprile / maggio / giugno: date e costi da definire.
Workshop “Gli strumenti dell’attore”
Seminari esperienziali, per scoprire, focalizzare e approfondire dinamiche, metodi e tematiche sulle tecniche attoriali, svolti da Mimmo Capozzi.
Corso di formazione: Macchinista – scenotecnico
Formatore: Francesco Napoletano
1) Il teatro e lo spettacolo: spazi, tempi e luoghi > Nomenclatura della scena, elementi scenici, lezioni pratiche in palcoscenico.
2) Il disegno > lettura di un bozzetto: creazione di un bozzetto e dei disegni esecutivi di una scenografia.
3) La scenotecnica: dal progetto all’allestimento, allestimento e movimentazione degli elementi scenici, lezioni pratiche in attrezzeria.
4) La sicurezza e lo spettacolo: Commissione di vigilanza per locali di pubblico spettacolo, decreto ministeriale 19/08/96 e successive modifiche.
5) Norme di sicurezza sul lavoro.
6) Le figure professionali di una produzione teatrale: i ruoli in una produzione > Light designer, datore luci, elettricisti, macchinisti, fonico. Il direttore di palco e il direttore di scena.
7) Stage: Allestimento di una scenografia completa per uno spettacolo partendo dall’idea registica per arrivare alla realizzazione della scena per il debutto dello spettacolo.
